Noleggio pulmino: tutti i costi nascosti da conoscere prima di prenotare

Noleggio_pulmino_tutti_i_costi_nascosti_da_conoscere_prima_di_prenotare_47a4a29a4e

Quando si organizza un viaggio di gruppo, un weekend con amici o una trasferta sportiva, il noleggio di un pulmino sembra la soluzione più comoda. Tuttavia, la tariffa pubblicizzata non racconta tutta la storia: oltre al prezzo base, ci sono costi nascosti che possono incidere anche in modo significativo sul budget finale. Cauzioni, assicurazioni extra, limiti di chilometraggio e penali sono aspetti che conviene conoscere prima di firmare il contratto.

In questa guida pratica, grazie alle informazioni forniteci da rentytobuy.com, servizio di noleggio pulmini, analizziamo le spese più comuni e come valutarle con attenzione, così da noleggiare un minibus senza brutte sorprese.

Cauzione, assicurazioni e coperture aggiuntive

Il primo costo da considerare è il deposito cauzionale, cioè la somma che la compagnia blocca sulla carta di credito a garanzia del noleggio. Non è un vero pagamento, ma serve a coprire eventuali danni o spese extra. L’importo varia molto: per i pulmini si va in genere da 500 € a 2.500 € a seconda della società e del modello scelto. Alcune formule prevedono riduzioni, ad esempio cauzione di 300 € se si sottoscrivono polizze aggiuntive.

Oltre alla cauzione, va valutata con attenzione la voce assicurazione noleggio pulmino. La copertura base RC è sempre inclusa, ma spesso presenta franchigie elevate: in caso di danni, una parte resta a carico del cliente. Per ridurre il rischio, molte compagnie propongono pacchetti opzionali come kasko completa, protezione vetri e pneumatici, riduzione o azzeramento franchigia. Il costo medio oscilla tra 10 e 25 € al giorno e può far lievitare rapidamente il prezzo finale.

La regola d’oro è leggere bene le condizioni, capire quali coperture servono davvero e calcolare quanto queste opzioni incidano sul costo totale del noleggio.

Chilometraggio e spese di viaggio extra

Un altro fattore che può incidere sul prezzo finale è il chilometraggio. Alcuni contratti prevedono chilometraggio limitato, cioè un tetto massimo di chilometri inclusi nel prezzo, oltre il quale scatta una penale. In media, il costo dei chilometri extra va da 0,12 € a 0,20 € per km. Per esempio, se il limite giornaliero è di 200 km e se ne percorrono 300, i 100 km in più possono costare dai 12 ai 20 € extra al giorno. Il chilometraggio illimitato, quando disponibile, offre più libertà ma ha un costo maggiore già in partenza.

Anche le politiche sul carburante fanno la differenza. La più comune è “pieno/pieno”: si ritira il veicolo con il serbatoio pieno e lo si riconsegna allo stesso modo, pagando solo quanto realmente consumato. Meno conveniente è la formula “pieno/vuoto”, che spesso comporta un sovrapprezzo sul carburante non utilizzato.

Infine, non vanno dimenticate le spese legate al viaggio: pedaggi autostradali, parcheggi, ingressi in ZTL. Sono costi non inclusi nel contratto di noleggio, ma che incidono sul budget complessivo e devono essere considerati in fase di pianificazione.

Penali e costi imprevisti da non sottovalutare

Oltre a cauzioni e chilometri extra, esistono altre spese impreviste che possono far crescere il conto. Una delle più comuni è la penale per ritardo nella riconsegna: superare anche solo di poche ore l’orario concordato può comportare l’addebito di un giorno intero aggiuntivo.

Molte compagnie applicano supplementi per pulizia straordinaria, ad esempio se il veicolo viene riconsegnato molto sporco o con residui difficili da rimuovere. In alcuni casi il costo può superare i 50 €. Anche i danni non coperti dall’assicurazione ricadono interamente sul cliente e possono trattenere parte o tutta la cauzione.

Altri costi extra riguardano gli optional. Un navigatore GPS può costare 5-10 € al giorno, un seggiolino per bambini 5-8 € al giorno, mentre catene da neve o portapacchi hanno tariffe forfettarie che possono andare dai 30 ai 50 € per tutto il noleggio. Sono cifre che, sommate, incidono sul prezzo complessivo tanto quanto le assicurazioni aggiuntive.

Per evitare sorprese, è fondamentale leggere con attenzione il contratto, verificare la lista degli optional e chiedere sempre chiarimenti prima di firmare. Conoscere in anticipo le penali più comuni permette di pianificare meglio e di noleggiare il pulmino con maggiore consapevolezza.